• Il film ispirato alla Laudato Si’

    “La lettera”, il film ispirato alla Laudato Si’ e interpretato da Papa Francesco
    (anteprima: https://www.youtube.com/watch?v=q0eZjROZ7Vs)

    “La Lettera” è stata presentata nell’Aula Nuova del Sinodo Vaticano il 4 ottobre ed è già stata vista da oltre otto milioni di spettatori. Ora viene presentato in anteprima, doppiato in spagnolo, a Madrid.

    Il lungometraggio presentato da YouTube Originals e realizzato da produttori premiati con l’Oscar porta il messaggio della Laudato Si’ a un nuovo pubblico.

    Il film racconta il viaggio a Roma di diversi leader, impegnati in prima linea nella cura della nostra casa comune, per discutere l’Enciclica Laudato Si’ con Papa Francesco. L’esclusivo dialogo con il Papa, incluso nel film, offre uno sguardo rivelatore sulla storia personale di Papa Francesco e su storie mai viste prima da quando è diventato Vescovo di Roma.

    Il film presenta un leader indigeno dell’Amazzonia, un rifugiato climatico e studente del Senegal, un giovane attivista dell’India e un team di marito e moglie scienziati degli Stati Uniti, che rappresentano voci spesso inascoltate nella conversazione globale sul nostro pianeta. Attraverso il loro incontro trasformativo con il Papa e tra di loro, trovano una nuova speranza per la nostra casa comune.

    Il Cardinale Raniero Cantalamessa O.F.M., Predicatore della Casa Pontificia dal 1980, appare nel film e offre una prospettiva unica per comprendere le antiche radici francescane del messaggio della Laudato Si’.

    L’uscita spagnola del 16 novembre 2022 coincide con la chiusura della COP27 al Cairo e lancia un chiaro appello all’azione per contenere le conseguenze della crisi climatica.

    Informazioni sul film
    Prodotto dal team del premio Oscar  Off the Fence (My Octopus Teacher) in collaborazione con il Movimento Laudato Si’, il film è stato diretto dal regista vincitore di un Emmy Nicolas Brown.

    La Carta è stata realizzata in collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione e il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.