L’Alleanza Mariana, uno dei rami della Famiglia Marianista, trae la sua origine e la sua ispirazione nell’esperienza vissuta dalle congregazioni di Bordeaux e di Agen.
-
A Bordeaux con lo Stato religioso nel mondo, fondato dal Padre Chaminade. Questi congregati o fedeli laici, sparsi nella società, facevano i voti religiosi e osservavano una Regola di vita scritta dal Padre Chaminade. Durante la Restaurazione in Francia questa esperienza si è potuta sviluppare liberamente e in modo aperto, molto vicina a quello che sono e vivono oggi gli Istituti Secolari.
-
Ad Agen con il Terzo Ordine Secolare delle Figlie di Maria, fondato da Madre Adele de Batz de Trenquelléon. Questo ordine era formato dalle congregate più ferventi e generose che si dedicavano a diverse attività apostoliche. Prolungavano nella città di Agen le attività delle religiose, limitate dal voto di clausura.
Nella Famiglia Marianista questa particolare vocazione è ripartita con l’Alleanza Mariana nel 1960. Questo Istituto riunisce donne celibi, o che sono rimaste vedove, che fanno voto di povertà, castità e obbedienza. Come laiche consacrate, vivono nel mondo in alleanza con Maria. Non vivono in comunità, però mantengono tra di loro dei forti vincoli fraterni e hanno incontri periodici.
Gli Statuti dell’Alleanza Mariana furono riconosciuti nel 1995 dal Vescovo di La Rochelle e Saintes (Francia). Attualmente l’Alleanza Mariana sta effettuando i passi necessari presso la CIVCSVA per il riconoscimento come Istituto Secolare.
Conta 56 membri presenti in Francia, Belgio, Svizzera, Canada, Cile, Ecuador, Perù, Costa d’Avorio,Togo, Congo e Giappone.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Responsabile Generale: resp.gen@alliancemariale.org